Cos'è categoria:strumenti della musica medievale?
Strumenti Musicali Medievali
La musica medievale, grosso modo dal VI al XV secolo, vide l'evoluzione di una vasta gamma di strumenti musicali. Molti di questi strumenti derivano da prototipi antichi o bizantini, mentre altri furono sviluppati ex novo. Possiamo categorizzare gli strumenti medievali in diverse famiglie:
-
Strumenti a corda: Questa categoria era particolarmente ricca e diversificata.
- Liuto: Uno strumento a pizzico con un corpo a forma di pera, molto popolare tra i menestrelli e i compositori.
- Salterio: Un tipo di cetra in cui le corde sono tese su una cassa armonica piatta. Veniva suonato pizzicando o percuotendo le corde.
- Arpa: Già presente in epoca antica, l'arpa subì evoluzioni significative durante il Medioevo, diventando uno strumento importante nelle corti nobiliari.
- Ghironda: Uno strumento a corda sfregata meccanicamente tramite una ruota azionata da una manovella.
- Ribeca: Uno strumento ad arco antenato del violino.
-
Strumenti a fiato: Questi strumenti offrivano una varietà di timbri e possibilità espressive.
- Flauto dolce: Uno strumento a foro diretto molto diffuso.
- Flauto traverso: Meno comune del flauto dolce, ma presente in alcune rappresentazioni iconografiche.
- Cornamusa: Uno strumento ad ancia dotato di un otre che immagazzina l'aria, permettendo un suono continuo.
- Chalemie: Un antenato dello shawm, un tipo di oboe medievale.
- Tromba marina: In realtà uno strumento a corda, suonata sfregando la corda e producendo suoni armonici che ricordano la tromba.
-
Strumenti a percussione: Usati per dare ritmo e colore alla musica.
- Tamburi: Di diverse dimensioni e forme, utilizzati in contesti sia sacri che profani.
- Cimbalini: Piccoli piatti di metallo suonati percuotendoli.
- Campane: Utilizzate principalmente in ambito religioso, ma anche per segnalazioni di vario tipo.
- Triangolo: Un semplice strumento metallico percosso con una bacchetta.
-
Organi:
- Organo portativo: Un piccolo organo facilmente trasportabile, utilizzato per accompagnare il canto.
- Organo positivo: Un organo più grande del portativo, ma comunque mobile, solitamente posto su un tavolo o piattaforma.
È importante notare che la terminologia medievale per gli strumenti musicali era spesso vaga e imprecisa, e che la classificazione moderna può non corrispondere esattamente alla concezione dell'epoca. Le immagini e le descrizioni degli strumenti che ci sono pervenute offrono una preziosa fonte di informazioni, anche se a volte ambigua.
Categorie